Restare e non fuggire, il desiderio dei giovani del nostro paese
Da un recente studio sostenuto da Coopfond di Riabitare l’Italia, sulle aree interne del nostro Paese, è emerso un desiderio maggioritario nei giovani, di restare, non di fuggire, e di costruire nel luogo in cui si è nati e cresciuti il proprio futuro. Cairo, la Val Bormida in generale, è un area interna, di spopolamento,…
PNRR: una nuova fase per l’Italia e per i suoi quasi 8.000 Comuni
Durante l’incontro del Presidente Draghi con i sindaci all’assemblea nazionale comuni Anci è stata sottolineata la centralità dei Comuni nell’attuazione del PNRR. Nell’Italia impegnata a ripartire, «un popolo che non si arrende e si rialza», sindaci e Comuni sono ora al centro di una nuova stagione di cambiamento, con tutto quello che comporterà. Il motore…
La bozza di modifica del Decreto Balduzzi
Di seguito rimetto la bozza di modifica del Decreto Balduzzi, lasciata filtrare dal Ministero della Salute prima dell’adozione, come sempre avviene per atti di questa importanza: eh sì, perché questo testo è semplicemente epocale. Si può discutere se una materia così importante come la Sanità possa essere riformata in modo così forte e incisivo con…
Sanità: una sfida per migliorare noi stessi
Corollario: a Singapore la sanità è completamente privata con qualche sovvenzione in base al reddito solo ai singaporiani e ai permanent resident —> Se non hai un assicurazione sanitaria “puoi morire”. Con la pandemia il governo ha deciso di passare le cure gratis limitatamente al Covid, una scelta utilitaristica e assolutamente non umanitaria. Il che…
Abbattiamo muri e costruiamo ponti
«Nessuno ha intenzione di costruire un muro». Queste le proverbiali “ultime parole famose” pronunciate da Walter Ulbricht, Presidente del consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca (DDR), durante una conferenza stampa del 15 giugno 1961. Eppure, appena due mesi dopo, nella notte tra il 12 e il 13 agosto, il regime comunista iniziò la costruzione…
Ospedale di Base in zona particolarmente disagiata
Visto che la moda di guardare a quello che non avevano fatto quelli prima va sempre più in voga, soprattutto nell’inoperosità di chi amministra, ribadisco quello che fu messo su un tavolo anni or sono. Ciò che può e deve essere ottenuto con urgenza, in una trattativa diretta con la Regione (e non con l’ASL,…
G20 di Roma: si è raggiunta un’intesa senza impegni
Concludere il G20 di Roma senza alcuna intesa su come arginare la crisi climatica sarebbe stato un fallimento storico. Così i grandi del mondo si sono messi d’accordo per trovare un compromesso che lascia aperti alcuni interrogativi, a cominciare dalla vaghezza sull’orizzonte temporale entro cui raggiungere la neutralità carbonica. La dicitura “entro o intorno a…
Premio Letterario Nazionale Città di Cairo Montenotte
Cultura, dal latino còlere, coltivare. Basterebbe l’etimologia a restituirci il senso più profondo di questa bistrattata parola. Invece, nel tempo, ne abbiamo fatto uso e abuso, l’abbiamo snaturata e piegata alle nostre più cangianti esigenze, abbiamo tentato di restringerne o espanderne il significato, a seconda delle discipline, delle stagioni e delle mode. La vogliamo inclusiva?,…
Fondo Kyoto 2021: un’opportunità per le Amministrazioni Comunali
I numerosi “superbonus” edilizia oggi oggetto dell’attenzione di moltissime famiglie proprietarie di immobili, non sono utilizzabili dalle Amministrazioni pubbliche territoriali, in primis dai Comuni. Pensando al patrimonio pubblico, io da amministratore ho principalmente conosciuto quello del mio Comune, Cairo Montenotte, una misura per aiutare i Comuni all’efficientamento energetico degli edifici è senza alcun dubbio da…
DDL Zan: nessuna legge è perfetta
“Il peccato è il male che si fa agli altri”. Nessuna legge è perfetta. Ci saranno sempre dei punti che vanno migliorati. La libertà, la tolleranza, il rispetto crescono meglio nei campi aperti, distanti dalle utopie di perfezione. E in campo aperto, bisogna prendere posizione. Il DDL Zan poteva essere riguardato ma non introduceva un…