admin

Dialogo e confronto, poi un piano strategico subito operativo contro la crisi dell'economia savonese

Io sono un amministratore e sono anche il segretario provinciale del PD: il mio è un ruolo di mediazione, in entrambe le funzioni.
L’elemento distintivo del mio agire è l’ascolto: ascoltare le istanza, le rivendicazioni, anche le aspettative e le speranze.
Poi, attraverso il dialogo ed il confronto, fare proposte e quindi assumere decisioni delle quali divento responsabile.

Libriamoci un bel modo per diffondere l'amore per la lettura

“Libera la lettura nelle scuole” è lo slogan scelto per promuovere la lettura ad alta voce nelle scuole nei giorni 29, 30 e 31 ottobre: una iniziativa per parlare ai ragazzi dell’amore che può nascere da, e per, i libri e anche per provare a sollevare le statistiche che mostrano un calo di lettori.
Gli alunni avranno la possibilità di incontrare e conoscere i loro amministratori, impegnati a sottolineare, con la loro partecipazione, l’importanza della lettura.

La Città dei diritti

Penso che rappresenterebbe un atto di civiltà se anche il nostro Comune si dotasse di un Registro delle unioni civili, ma non solo: credo che potrebbe diventare anche un contributo, per quanto modesto, alla complessiva modernizzazione che il Governo sta attuando in Italia, che insieme al lavoro e l’economia deve riguardare anche i diritti civili.

Raccolta differenziata rifiuti: programmazione, ascolto, informazione e costante miglioramento

La riduzione dei rifiuti e l’incremento della raccolta differenziata sono l’obiettivo che l’Amministrazione cairese si è data quando ha deciso di introdurre la raccolta “porta a porta”.
Raggiungere questi obiettivi significa non solo conseguire un importantissimo risultato ambientale ed ecologico, ma anche realizzare notevoli risparmi, perché lo smaltimento indifferenziato costa molto più del riciclaggio mentre la riduzione dei rifiuti permette un risparmio sul loro smaltimento.
Il nuovo sistema di raccolta ha avuto inizio lo scorso 1 giugno e a distanza di un paio di mesi, con i dati definitivi, relativi al mese di agosto 2014, si può affermare, senza alcun dubbio, che si è trattato di una scelta vincente.

Il Convento, centro culturale e aggregativo, come lo è stato per seicento anni

La volontà dell’Amministrazione è di completare l’ambizioso progetto che riporterà questo importante monumento storico e religioso alla funzione di centro culturale e aggregativo che ha avuto per seicento anni.
Il Convento di San Francesco potrà quindi diventare sia una meta per visitatori e studiosi, sia una invidiabile “location”, come si dice, per svariate iniziative.

Il castello di Cairo, un ambizioso progetto di recupero e di valorizzazione culturale

Dove un tempo si esibiva il trovatore provenzale Rambaldo De Vaqueiras, con l’esecuzione di uno dei capolavori imperdibili della musica italiana e con il tributo a Mario Panseri, il castello dei Del Carretto, restaurato e consolidato, diventa patrimonio della Città e dei cairesi. L’inaugurazione dell’area culturale e della passeggiata pedonale apre la nuova stagione di un luogo emozionante, carico di storia e di suggestioni, destinato ad essere simbolo di aggregazione e divertimento.

Questo è il mio testamento biologico

L’approvazione da parte del Consiglio Comunale cairese dell’istituzione del registro per il deposito del testamento biologico apre, anche nella nostra Città, il dibattito di natura anche etica, sull’opportunità di creare questi registri e sul diritto di disporre delle proprie volontà nel caso di morte celebrale: i cosiddetti trattamenti di fine vita.