PNRR: un’opportunità di modernizzazione verso una transizione energetica
“Il PNRR è una straordinaria opportunità di modernizzazione verso una transizione energetica, ma è necessario superare la lentezza della Pubblica Amministrazine, implementando al meglio le misure del Piano”. Questo era il messaggio lanciato al convegno promosso per presentare le possibilità del Fondo Kyoto. A giugno 2021 venne pubblicato in Gazzetta Ufficiale il comunicato di apertura…
Anno nuovo: nuove opportunità, nuove scadenze e scadenze passate
Anno nuovo: nuove opportunità, nuove scadenze e scadenze passate.Forse mai come quest’anno la distribuzione delle risorse dipende dalle competenze degli enti locali. Sì dai Comuni! Secondo uno studio curato dall’ufficio parlamentare di bilancio e presentato durante un’audizione alla commissione bicamerale per l’attuazione del federalismo fiscale, fino al 2026 gli enti locali avranno potenzialmente a disposizione…
Rifare strade e piazze non basta più, per la Val Bormida servono idee
Autore Paolo Giampieri. La madre di tutti gli errori risale agli anni Novanta. Allora la Val Bormida era una terra ricca con un’occupazione praticamente piena grazie a industrie perlopiù chimiche di grandi dimensioni – ma non soltanto – che davano lavoro e obbligavano a importare anche professionalità di alto o altissimo livello. Tutti (tranne l’ambiente)…
Andrea Pasa (CGIL): infrastrutture e rilancio economico in Valbormida
La competitività di ogni singolo territorio è sempre di più la chiave di volta per attrarre investimenti e quindi rilanciare economicamente e socialmente ogni luogo. La competitività la si può migliorare ed aumentare solo potenziando i servizi di quel territorio, per questo il tema delle infrastrutture insieme ai temi legati al socio sanitario , all’istruzione…
Un’economia circolare per la Valbormida è davvero possibile?
Nel 2015, per promuovere la transizione verso un’economia circolare, l’Unione Europea ha adottato alcune indicazioni, le cui proposte ed indirizzi legislativi sono state completate in quasi tre anni. Nel 2019, la relazione sull’attuazione del Piano d’Azione UE per l’economia circolare che prevedeva ben 54 azioni ha contribuito ad avviare un sistema che punta sulle cosiddette “catene del valore”, oltre…
La green economy parte da noi
Il tema della green economy è centrale nelle agende dei governi europei. I progetti legati ai finanziamenti del recovery found e gli ingenti investimenti che ne seguiranno, hanno una forte impronta green: una valanga di soldi per quella che viene definita la “transizione energetica” volta all’abbattimento nell’utilizzo dei combustibili fossili. Una netta accelerazione rispetto a…