30 Ottobre 2020
Documento di sintesi, condiviso tra i sindaci e i sindacati, per un nuovo modello di sanità per la Val Bormida.19 sindaci della Val Bormida e il Comitato Sanitario Locale Valbormida per la creazione di un documento unitario con le proposte immediate e a lungo termine da presentare alla Regione.
1 Dicembre 2020
Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità il documento unitario sulla sanità redatto il 30 ottobre dal distretto socio-sanitario in una riunione allargata a cui avevano preso parte anche i sindacati Cigl, Cisl e Uil e il Comitato Sanitario Locale.
Il documento, sottoscritto, per quanto riguarda l’ospedale, chiedeva riapertura, per il breve periodo, del PPI H24 e, per il lungo periodo, del Pronto Soccorso H24. Poi l’ampliamento dell’offerta dei servizi ambulatoriali e di specialistica, l’attivazione del Day Hospital, con possibilità di ampliare i servizi con apertura alle terapie oncologiche, e del Day Surgery, la riorganizzazione dell’ospedale attraverso la valorizzazione dei reparti, in particolare di quello di Riabilitazione, oltre al rilancio della già ferma richiesta di riconoscere il San Giuseppe come ospedale di Area Montana.
15 Luglio 2021
Il direttore Damonte Prioli dichiara a chiare lettere che non ci sarà davvero che un punto ad orario ristretto, per codici bianchi.
16 Luglio 2021
“Sarebbe da incoscienti chiedere cose impossibili, è più sensato cercare di ottenere risultati che posso essere realizzabili. Il nostro obiettivo è che l’ospedale di Cairo sia una struttura funzionante e utile. Al momento e con le risorse a disposizione, chiedere un pronto soccorso non è pensabile, perché dietro devono esserci anche dei reparti che lo supportino”. Queste le affermazioni del Vicesindaco Speranza, assessore alla Sanità e sostenute anche dal sindaco Lambertini.
28 Settembre 2021
La Giunta della Regione Liguria approva una delibera per annullare la gara per la privatizzazione degli ospedali di Cairo Montenotte e Albenga. E Toti dichiara che i due ospedali rientrano nel nuovo piano sanitario collegato alle risorse del PNRR “Vogliamo fornire alla Val Bormida un presidio sanitario pubblico attraverso investimenti pubblici, per un ospedale con una vocazione ben precisa e coerente con la revisione della medicina territoriale.
L’ospedale di Cairo è destinato a diventare un ospedale di comunità congiuntamente a una Casa della Salute con una piastra ambulatoriale annessa”.
Questo il contenuto di ogni delibera regionale quella del 28.09.2021, quella del 19.11.2021, quella del 29.11.2021.
11 Gennaio 2022
In Consiglio regionale si parla dell’ospedale di Cairo Montenotte e si fa talmente confusione che c’è chi chiede la riapertura del PPI, altri dichiarano che in questa situazione non ne è possibile una riapertura.
In realtà è bene evidenziare che a Cairo Montenotte già oggi il PPI è aperto H12 da sette mesi or sono, che il personale è rientrato, ed è lì competente e capace, ad aspettare la gente che non sa più se il nosocomio è aperto o chiuso (mossa per far diminuire ancora gli accessi).
Che sono anni che valutiamo che la riconversione o la chiusura del nosocomio, piuttosto che dettata dall’esigenza di modificare l’offerta assistenziale e renderla più appropriata e coerente ai bisogni della comunità, sia la conseguenza oltre che delle esigenze di “tagliare” per contenere la spesa sanitaria, di una volontà politica che ha chiaramente messo in campo un’operazione centrale che costringe alla chiusura mediante la restrizione o negazione di risorse, in un territorio che ha continuato a palesare le sue problematicità climatiche, stradali, di bacini di utenze.
Il potere di un Sindaco non è imperare, il potere di un sindaco è sopratutto operare nell’interesse altrui (dell’altro inteso come collettività), sopratutto se è la collettività ad averti dato ruolo e potere, è una questione di grazia, è una questione di diventare.
Il declino può essere difficile da misurare ma il non affrontarlo e continuare ad alimentarlo è solo uno sbaglio.
Sull’erba che ha ricoperto le cause e gli effetti difficilmente si riesce a stare sdraiati distesi con il filo d erba tra i denti a guardare le nuvole … se siamo uomini però.