Raccolta

Superbonus 110: banca o general contractor?

In queste ultime settimane moltissime persone prima scettiche sui superbonus edilizia si sono determinate a percorrerne la strada per ristrutturare le proprie case. Tra le domande che sempre più spesso mi vengono poste vi è quella relativa al percorso da adottare per ottenere la cessione del credito e, per i più che non hanno la…

Ecobonus e pertinenze

Tra le domande frequenti che vengono poste dalle tante persone interessate ad avviare una pratica di ecobonus vi è quella del calcolo dei massimali di spesa da applicare all’intervento. Nello specifico, spesso, viene chiesto se debbano essere computate le pertinenze dell’immobile quali box, soffitte e cantine.La risposta è NO per gli immobili monofamiliari in quanto…

Economia territoriale…questa sconosciuta…

E’ di sabato la pubblicazione della tabella comparativa riportante i dati del Ministero delle Finanze relativi ai redditi 2016 dei cittadini della Provincia di Savona.
Sono di oggi le prime analisi giornalistiche anche relative alla Valbormida. Secondo alcuni sarebbe sparita la classe operaia e l’aumento dei pensionati richiederebbe un ampio lavoro sul sociale.
Ritengo questa analisi lacunosa anche perchè i problemi di questo territorio sono ben più complessi e i dati del Ministero delle Finanze vanno incrociati con molti altri indici indicatori.

Ripartiamo dalla nostra storia

Se qualcuno non lo avesse ancora capito le elezioni politiche del 4 marzo hanno decretato la fine del centro-sinistra così come pensato negli ultimi anni e hanno relegato il Partito Democratico ad un ruolo di secondo piano sullo scacchiere politico nazionale, schiacciato da un centro-destra compatto e da un importante successo del Movimento Cinque Stelle.

La classe media è morta… e non è una buona cosa

Forse non c’era bisogno di documentarsi più di tanto per capire che in Italia, così come in buona parte del “vecchio continente” l’aumento delle diseguaglianze e la crisi della classe media fossero fenomeni in atto da anni.
Prima di tutto molti di voi si domanderanno oggi quale senso abbia ancora parlare di ceto medio e cosa esattamente significhi quella che nel gergo americano è sempre stata definita la “middle-class”.

Rifiuti e tariffa puntuale: perchè è necessario?!

Ho combattuto per gran parte del periodo in cui ho fatto l’amministratore pubblico per cercare di far comprendere ai miei concittadini l’importanza di un sistema di raccolta differenziata spinta e ho sempre avuto l’ambizione di portare la mia Città tra le eccellenze italiane, tra le “best practices” che anche altri comuni potessero prendere ad esempio.

Logistica made in China e dumping sociale

Se ne sono occupati per pochi giorni i media locali ma, per lo più, è noto solo agli operatori del settore e alle parti sociali interessate dall’operazione complessiva della Piattaforma Maersk.
La Cina è arrivata a Vado… entrando dalla porta principale.

Migrazione tra realtà e percezione

Sta girando in rete una intervista di Silvio Berlusconi al TG5 sul fenomeno migranti.
La semplicità con cui ha fornito dati realmente distorti mi ha fatto comprendere ancor di più come esista una grande differenza tra quella che è la nostra percezione sul fenomeno migratorio e quelli che sono i reali dati statistici, peraltro a tutti accessibili.

Una squadra, una città…

Nasce, con la presentazione alla stampa che si terrà giovedì al Campo Lionello Rizzo, il Comitato per il Centenario della ASD Cairese 1919.
Un momento importante che va a connotare la storia di una squadra di Calcio ma, soprattutto, la storia di Cairo, la mia Città. Nell’animo dei promotori vi è la pianificazione di una serie di attività che avranno il loro culmine il giorno del centenario ma che impegneranno tutti in uno sforzo organizzativo che non si può improvvisare.

Città di Cairo Montenotte: il Bilancio Sociale di Fine Mandato 2012-2016

Tutti i Cairesi stanno ricevendo il bilancio sociale ovvero i risultati conseguiti in questi anni dall’Amministrazione che mi ha visto Sindaco.
E’ un atto dovuto e doveroso di trasparenza e condivisione a maggior ragione visto che non sarà di questa partita elettorale.
Ho imparato che la buona amministrazione si fa anche sui numeri, sulla programmazione e sulla condivisione.
Le parole e le promesse sono belle ma poi devono imparare dai fatti.  Ne abbiamo… fatti di… fatti!