Economia territoriale…questa sconosciuta…
E’ di sabato la pubblicazione della tabella comparativa riportante i dati del Ministero delle Finanze relativi ai redditi 2016 dei cittadini della Provincia di Savona.
Sono di oggi le prime analisi giornalistiche anche relative alla Valbormida. Secondo alcuni sarebbe sparita la classe operaia e l’aumento dei pensionati richiederebbe un ampio lavoro sul sociale.
Ritengo questa analisi lacunosa anche perchè i problemi di questo territorio sono ben più complessi e i dati del Ministero delle Finanze vanno incrociati con molti altri indici indicatori.
Ripartiamo dalla nostra storia
Se qualcuno non lo avesse ancora capito le elezioni politiche del 4 marzo hanno decretato la fine del centro-sinistra così come pensato negli ultimi anni e hanno relegato il Partito Democratico ad un ruolo di secondo piano sullo scacchiere politico nazionale, schiacciato da un centro-destra compatto e da un importante successo del Movimento Cinque Stelle.
Logistica made in China e dumping sociale
Se ne sono occupati per pochi giorni i media locali ma, per lo più, è noto solo agli operatori del settore e alle parti sociali interessate dall’operazione complessiva della Piattaforma Maersk.
La Cina è arrivata a Vado… entrando dalla porta principale.
Migrazione tra realtà e percezione
Sta girando in rete una intervista di Silvio Berlusconi al TG5 sul fenomeno migranti.
La semplicità con cui ha fornito dati realmente distorti mi ha fatto comprendere ancor di più come esista una grande differenza tra quella che è la nostra percezione sul fenomeno migratorio e quelli che sono i reali dati statistici, peraltro a tutti accessibili.
Una squadra, una città…
Nasce, con la presentazione alla stampa che si terrà giovedì al Campo Lionello Rizzo, il Comitato per il Centenario della ASD Cairese 1919.
Un momento importante che va a connotare la storia di una squadra di Calcio ma, soprattutto, la storia di Cairo, la mia Città. Nell’animo dei promotori vi è la pianificazione di una serie di attività che avranno il loro culmine il giorno del centenario ma che impegneranno tutti in uno sforzo organizzativo che non si può improvvisare.
Il peso della gratitudine
Penso che la gratitudine e la riconoscenza siano sentimenti rari ma importanti.
Vi offro lo stralcio del romanzo “Montedidio” di Erri De Luca, che affronta proprio il tema della Gratitudine e della Riconoscenza, come spunto di riflessione. Il brano illustra, in modo emblematico e straordinario, il sentimento che nasce nel cuore di chi è davvero grato…
Il mio primo 25 aprile? nel 2018…
Ho seguito da lontano quanto sta accadendo a Savona in merito all’organizzazione del prossimo 25 aprile.
Io francamente dopo quanto accaduto nel nostro capoluogo alle elezioni del 2016 e conoscendo i protagonisti della politica savonese non avevo grandi dubbi sul fatto che sarebbe finita così.
Libriamoci un bel modo per diffondere l'amore per la lettura
“Libera la lettura nelle scuole” è lo slogan scelto per promuovere la lettura ad alta voce nelle scuole nei giorni 29, 30 e 31 ottobre: una iniziativa per parlare ai ragazzi dell’amore che può nascere da, e per, i libri e anche per provare a sollevare le statistiche che mostrano un calo di lettori.
Gli alunni avranno la possibilità di incontrare e conoscere i loro amministratori, impegnati a sottolineare, con la loro partecipazione, l’importanza della lettura.
La Città dei diritti
Penso che rappresenterebbe un atto di civiltà se anche il nostro Comune si dotasse di un Registro delle unioni civili, ma non solo: credo che potrebbe diventare anche un contributo, per quanto modesto, alla complessiva modernizzazione che il Governo sta attuando in Italia, che insieme al lavoro e l’economia deve riguardare anche i diritti civili.
- 1
- 2