+Ecologia

Caro Bollette e Piano Terra

Caro Bollette e Piano Terra

La transizione ecologica è possibile solo modificando il paradigma del nostro modello di sviluppo. Occorre sostituire la parola crescita con la parola sviluppo e la parola stabilità con la parola eguaglianza, che ci renda capace di avere però delle misure precise, determinando il nostro perimetro e dentro lasciarci muovere, senza sconfinare, che poi è anche…

G20 di Roma: si è raggiunta un’intesa senza impegni

G20 di Roma: si è raggiunta un’intesa senza impegni

Concludere il G20 di Roma senza alcuna intesa su come arginare la crisi climatica sarebbe stato un fallimento storico. Così i grandi del mondo si sono messi d’accordo per trovare un compromesso che lascia aperti alcuni interrogativi, a cominciare dalla vaghezza sull’orizzonte temporale entro cui raggiungere la neutralità carbonica. La dicitura “entro o intorno a…

Fondo Kyoto 2021: un’opportunità per le Amministrazioni Comunali

Fondo Kyoto 2021: un’opportunità per le Amministrazioni Comunali

I numerosi “superbonus” edilizia oggi oggetto dell’attenzione di moltissime famiglie proprietarie di immobili, non sono utilizzabili dalle Amministrazioni pubbliche territoriali, in primis dai Comuni. Pensando al patrimonio pubblico, io da amministratore ho principalmente conosciuto quello del mio Comune, Cairo Montenotte, una misura per aiutare i Comuni all’efficientamento energetico degli edifici è senza alcun dubbio da…

Pertinenze e superbonus 110%

Pertinenze e superbonus 110%

Le pertinenze autonomamente accatastate possono contribuire alla formazione dei crediti di imposta previsti dalla normativa superbonus? E’ questo il caso affrontato dalla Risposta n° 242 del 13.04.2021 dell’A.d.E.. Il contribuente, proprietario di una unita residenziale con garage pertinenziale e di due ulteriori garage autonomamenti accatastati, chiedeva chiarimenti sull’applicazione del sismabonus e dell’ecobonus in un intervento…