+Cultura

Abbattiamo muri e costruiamo ponti

Abbattiamo muri e costruiamo ponti

«Nessuno ha intenzione di costruire un muro». Queste le proverbiali “ultime parole famose” pronunciate da Walter Ulbricht, Presidente del consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca (DDR), durante una conferenza stampa del 15 giugno 1961. Eppure, appena due mesi dopo, nella notte tra il 12 e il 13 agosto, il regime comunista iniziò la costruzione…

Premio Letterario Nazionale Città di Cairo Montenotte

Premio Letterario Nazionale Città di Cairo Montenotte

Cultura, dal latino còlere, coltivare. Basterebbe l’etimologia a restituirci il senso più profondo di questa bistrattata parola. Invece, nel tempo, ne abbiamo fatto uso e abuso, l’abbiamo snaturata e piegata alle nostre più cangianti esigenze, abbiamo tentato di restringerne o espanderne il significato, a seconda delle discipline, delle stagioni e delle mode. La vogliamo inclusiva?,…

DDL Zan: nessuna legge è perfetta

DDL Zan: nessuna legge è perfetta

“Il peccato è il male che si fa agli altri”. Nessuna legge è perfetta. Ci saranno sempre dei punti che vanno migliorati. La libertà, la tolleranza, il rispetto crescono meglio nei campi aperti, distanti dalle utopie di perfezione. E in campo aperto, bisogna prendere posizione. Il DDL Zan poteva essere riguardato ma non introduceva un…

“Occorre conoscere molte persone per conoscere meglio se stessi”

“Occorre conoscere molte persone per conoscere meglio se stessi”

Gioiamo da italiani per il Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi, ce ne sentiamo orgogliosi come lo siamo stati per le vittorie sportive e di pasticceria … eppure mai come quest’ anno abbiamo dimostrato di non crederci affatto nella scienza, e poco anche in chi la studia. Applaudiamo il premio perché questa volta nessuno…

La guerra di genere …. deve essere per forza una guerra?

La guerra di genere …. deve essere per forza una guerra?

“Ai convegni, le mie relazioni avevano grande successo. Quasi sempre ero l’unica donna. La cosa, anziché intimorirmi, mi divertiva. Mi divertiva sentire gli altri relatori iniziare il loro intervento dicendo “lady and gentlemen”, con un inchino verso di me, l’unica lady, la sola donna della conferenza. A volte si creavano malintesi buffi. Come quella volta…

Questa sì che è una “Grande Italia”

Questa sì che è una “Grande Italia”

Non basta sorridere a una scalinata per trasformarla in una rampa di accesso. Non succede mai. Sorridere a uno schermo televisivo non farà apparire i sottotitoli per chi è sordo. Non basta starsene nel bel mezzo di una libreria a irradiare un atteggiamento positivo per convertire tutti i libri in braille. Non succede e basta….

Quando lo Sport (con la S maiuscola) fa ritrovare un popolo

Quando lo Sport (con la S maiuscola) fa ritrovare un popolo

L’Italia aveva bisogno di meraviglia, solidarietà e forza e queste Olimpiadi le hanno portate. Si sono concluse, insieme al maglione di Tom Daley (anche gli inglesi hanno i loro ori), così belle da non sembrare vere. Mi torna in mente il motto olimpico – “Citius, altius, fortius” – non è un incitamento alla  supremazia di…

Antonio Pennacchi e il romanzo più complicato: il coraggio di essere se stessi

Antonio Pennacchi e il romanzo più complicato: il coraggio di essere se stessi

Quando ho aperto questo blog, l’ho fatto per la mia città. L’ ho fatto per raccontarla, perché la potessero raccontare e si raccontasse.Ieri ci ha lasciato il premio strega, lo scrittore e l’uomo Antonio Pennacchi. Dobbiamo ad Antonio Pennacchi molte cose, i suoi libri, certo, ma soprattutto la sua biografia inimitabile di espulso da ogni…

Investimento in cultura e capitale umano in Valbormida

Investimento in cultura e capitale umano in Valbormida

Sono sempre stato assolutamente convinto che soprattutto nei piccoli centri di provincia l’offerta culturale sia estremamente importante per favorire la coesione nella comunità e tenerla viva, presente, attenta al territorio in cui vive. Le vicende dell’emergenza pandemica Covid-19 hanno tali dimensioni e portata che graveranno sulle espressioni della cultura e della società anche valbormidese per…

Definiamo la parola Cultura: “Lettera ai ragazzi di Firenze”

Definiamo la parola Cultura: “Lettera ai ragazzi di Firenze”

Se qualcuno mi chiede cos’è per me la cultura, penso subito a questo, alla “Lettera ai ragazzi di Firenze”, di Antonio Tabucchi. La potete trovare in “Feltrinelli per Firenze, Libro dato in omaggio, in occasione dell’apertura della Libreria Feltrinelli a Firenze”. Nella presentazione del libro scriveva Carlo Feltrinelli:  “Per costruire la nuova Libreria Feltrinelli di…